

Gli studenti dell’Ampliamento Scientifico-Matematico (classi seconde, 2Y e 2Z) hanno svolto un’attività nuova sia per temi che per metodologia, Astronomia Digitale, incentrata sulla trasversalità tra le competenze sviluppate e, per questo, valevole ai fini dei PCTO.
L’attività è stata suddivisa in più fasi.
1. Lezioni frontali di matematica e fisica: argomenti complicati non trattati alla scuola superiore, per conoscere nel dettaglio le orbite kepleriane percorse dai corpi celesti da un punto di vista sia meccanico che geometrico.
2. Programmazione in Python: scrittura di codice per riprodurre le orbite sia in 2D che in 3D sulla base di quanto scoperto nelle lezioni frontali.
3. Programmazione in Blender: introduzione al software di modellazione 3D mai affrontato prima e riproduzione di un modello dinamico di sistema solare o sistema Terra-Luna.
4, Progettazione di un intervento divulgativo: scrittura di un articolo scientifico (in alcuni casi con software LaTex) sulla divulgazione dei concetti di astronomia da proporre a differenti target di uditorio.
5. Sperimentazione in una scuola primaria: svolta da tre studentesse, per sperimentare concretamente quanto teorizzato nel progetto.

6. Visita al Planetario: da svolgersi in settembre per concludere il percorso.
I risultati sono stati eccellenti e sono stati apprezzati anche da divulgatori professionisti. Si riportano alcuni filmati sviluppati con Blender dei lavori finali a titolo di esempio.
Complimenti a tutti gli studenti coinvolti per aver portato un po’ di astronomia al D’Azeglio!
Ultimo aggiornamento: 4 Novembre 2024