Divul­ga­zio­ne scien­ti­fi­ca e Astro­no­mia

Gli stu­den­ti dell’Ampliamento Scien­ti­fi­co-Mate­ma­ti­co (clas­si secon­de, 2Y e 2Z) han­no svol­to un’attività nuo­va sia per temi che per meto­do­lo­gia, Astro­no­mia Digi­ta­le, incen­tra­ta sul­la tra­sver­sa­li­tà tra le com­pe­ten­ze svi­lup­pa­te e, per que­sto, vale­vo­le ai fini dei PCTO. 

L’attività è sta­ta sud­di­vi­sa in più fasi.

1. Lezio­ni fron­ta­li di mate­ma­ti­ca e fisi­ca: argo­men­ti com­pli­ca­ti non trat­ta­ti alla scuo­la supe­rio­re, per cono­sce­re nel det­ta­glio le orbi­te keple­ria­ne per­cor­se dai cor­pi cele­sti da un pun­to di vista sia mec­ca­ni­co che geo­me­tri­co.

2. Pro­gram­ma­zio­ne in Python: scrit­tu­ra di codi­ce per ripro­dur­re le orbi­te sia in 2D che in 3D sul­la base di quan­to sco­per­to nel­le lezio­ni fron­ta­li.

3. Pro­gram­ma­zio­ne in Blen­der: intro­du­zio­ne al soft­ware di model­la­zio­ne 3D mai affron­ta­to pri­ma e ripro­du­zio­ne di un model­lo dina­mi­co di siste­ma sola­re o siste­ma Ter­ra-Luna.

4, Pro­get­ta­zio­ne di un inter­ven­to divul­ga­ti­vo: scrit­tu­ra di un arti­co­lo scien­ti­fi­co (in alcu­ni casi con soft­ware LaTex) sul­la divul­ga­zio­ne dei con­cet­ti di astro­no­mia da pro­por­re a dif­fe­ren­ti tar­get di udi­to­rio.

5. Spe­ri­men­ta­zio­ne in una scuo­la pri­ma­ria: svol­ta da tre stu­den­tes­se, per spe­ri­men­ta­re con­cre­ta­men­te quan­to teo­riz­za­to nel pro­get­to.

6. Visi­ta al Pla­ne­ta­rio: da svol­ger­si in set­tem­bre per con­clu­de­re il per­cor­so.

I risul­ta­ti sono sta­ti eccel­len­ti e sono sta­ti apprez­za­ti anche da divul­ga­to­ri pro­fes­sio­ni­sti. Si ripor­ta­no alcu­ni fil­ma­ti svi­lup­pa­ti con Blen­der dei lavo­ri fina­li a tito­lo di esem­pio.

Com­pli­men­ti a tut­ti gli stu­den­ti coin­vol­ti per aver por­ta­to un po’ di astro­no­mia al D’Azeglio!

Simu­la­zio­ne in Blen­der del movi­men­to di Mar­te con colon­na sono­ra
Simu­la­zio­ne in Blen­der del siste­ma sola­re 
Simu­la­zio­ne in Blen­der di viag­gio nel siste­ma sola­re con colon­na sono­ra
Simu­la­zio­ne in Blen­der del siste­ma sola­re con colon­na sono­ra “avven­tu­ro­sa”
Simu­la­zio­ne in Blen­der del siste­ma Ter­ra-Luna-Sole
Simu­la­zio­ne in Blen­der del siste­ma sola­re usa­to alla pri­ma­ria
Simu­la­zio­ne in Blen­der di Gio­ve
Arti­co­lo sul­la divul­ga­zio­ne alla scuo­la pri­ma­ria
Goo­gle Colab sul­la divul­ga­zio­ne per uni­ver­si­tà del­la ter­za etàPre­sen­ta­zio­ne sul­le fasi luna­ri per scuo­la secon­da­ria di pri­mo gra­do Pre­sen­ta­zio­ne sul cam­bia­men­to cli­ma­ti­co astro­no­mi­co
Pre­sen­ta­zio­ne sul­le orbi­te keple­ria­ne per stu­den­ti del liceoArti­co­lo sul Siste­ma Sola­re alla pri­ma­riaArti­co­lo sul cam­bia­men­to cli­ma­ti­co astro­no­mi­coArti­co­lo sul siste­ma sola­re con Python

Ulti­mo aggior­na­men­to: 4 Novem­bre 2024

Torna in alto